domenica 6 dicembre 2009

lu faòne.


In questo periodo che va dall'Immacolata alla fine dell'anno, in tante zone italiane, è tradizione di accendere dei falò.
Mi sono sempre chiesto quale sia il filo che unisce fuoco e religiosità, ossia perché ci sia l’usanza, in tantissime zone della nostra penisola, di accendere fuochi alla vigilia di tante feste religiose. Assumono denominazioni diverse, come : “lu faone” a Castelluccia di Norcia, la “ ‘ndocciata” ad Agnone, “li focaracci” a Cascia, “la fòcara” a Novoli eccetera… Pensate che solo nel Molise che conta settecento paesini, si svolgono altrettanti falò religiosi in ognuno di essi. Questo rito millenario, carico di fascino, trae origine da riti pagani : si accendeva il fuoco, ad esempio, negli antichi riti solstiziali per evocare la potenza del sole, fonte di vita per la terra. Riti di propiziazione e di fecondità nel desiderio tutto umano di fertilità dei campi e di benessere per le comunità. Il fuoco assunse poi una valenza purificatrice: sanava il male e distruggeva ogni influenza negativa. Quando si affermò il Cristianesimo, fece sue queste usanze: al sole venne sostituito il Cristo, simbolo di luce e di purezza. L’usanza era sentita ieri più di oggi, quando invece le grandi manifestazioni legate al fuoco si sono per lo più ridotte a momenti conviviali intorno ai falò (occasione per arrosti di carne sulle braci residue e libagioni di vino) e ad elementi di attrazione turistica, come i falò della notte di mezz’agosto che i ragazzi accendono sulla spiaggia, allo scopo di puro bivacco. Il fuoco mi ha sempre affascinato perchè illumina, scalda ed aggrega come e più del sole. Anche la mia infanzia, ovviamente, è stata riempita da tanti “faoni”, come vengono chiamati anche dalle mie parti, alla vigilia di particolari festività paesane. Come i ragazzi della via Pàl che raccoglievano bottoni, noi ragazzi del ”castello” cominciavamo a procurarci legna già diversi giorni prima del giorno di vigilia e tutto in gran segreto. I piccoli andavano di casa in casa, mentre i più grandicelli battevano le campagne, alla ricerca di ciocchi o di qualunque cosa potesse ardere. La legna raccolta si portava in un nascondiglio fuori paese e si stabilivano turni di guardia, per evitare che quelli di altre zone potessero sottrarla. Il giorno di vigilia, già dal primo pomeriggio, iniziava il via vai di viaggi per trasportare la legna dei nascondigli e si accatastava al centro della piazza “Chiancato”, dove i ragazzi più grandi erigevano la catasta, secondo una regola precisa: sotto la legna più pesante e via via quella più leggera. Intanto si organizzavano delle staffette col compito di spiare quanto stavano facendo le altre zone del paese. Era una vera e propria gara a chi riusciva ad erigere il faone più imponente. Quando la catasta era ultimata si piazzava, proprio in cima, una lunga canna che reggeva un’immaginetta del santo. Se prima sembrava una faccenda dei soli ragazzi, man mano che s’avvicinava il momento di dar fuoco al faone, la piazza si riempiva di gente: le donne erano maggiormente devote; ma anche gli uomini appena tornati dalla campagna uscivano incuriositi dal vociare generale. Il compito di dare inizio al fuoco se lo litigavano fra i grandi ed appena le campane davano il segnale di inizio processione, il ragazzo prescelto accendeva il fuoco, tra gli applausi della gente. Più aumentavano le fiamme e più si alzavano cori di meraviglia delle donne che si facevano il segno della croce. Immediatamente ripartiva la staffetta per spiare gli altri faoni accesi e il commento era sempre quello: “il nostro è il faone più alto di tutti quanti!” ,“A sant’Angelo è giusto la metà!” Quando le fiamme bruciavano l’mmagine del santo, la gente si inginocchiava e gridava: “Evviva sant’Antonie”, oppure :”Evviva la Maronna!”. Tutto qua? Direte. Erano i tempi che la gente era felice anche con poco.
Buona vita!
maestrocastello
(alcune notizie sono tratte da: "lu faone di Agnone").

3 commenti:

  1. che bello fare i falò i"faoni" la "focara" ecc.... io sono nata e vissuta in una città dove queste cose non si sono mai fatte. la prima volta volta che ho visto un falò è stato in occasione di una festa della madonna immacolata in una frazione di campania pugliese. che bello tuttu quelle stelline che volavano e che gli abitanti chiamavano "scatedde" mi provocavano un'emozione infantile che nn scorderò mai!

    RispondiElimina
  2. colotti.giovanni@alice.it12 dicembre 2009 alle ore 08:00

    GRAZIE DEI ...RICORDI ! CHE BELLO LEGGERLI E RITORNARE AL PASSATO...!
    UN ABBRACCIO

    RispondiElimina
  3. Terrific article! This is the type of information that are meant to be shared around the internet.

    Shame on Google for now not positioning this put up upper!
    Come on over and talk over with my site . Thank you =)

    Here is my site ... Zahngold

    RispondiElimina